>> MIGLIOR BOOKMAKER DEL MESE |
Nations League
Niente più amichevoli estive, largo a una nuova competizione per Nazionali. Si tratta della Nations League 2018/2019, una manifestazione organizzata dalla confederazione europea del calcio con l’obiettivo di ridurre le amichevoli e rendere più interessanti le partite tra le squadre Nazionali. Si tratterà di un torneo con cadenza biennale che si svolgerà in parallelo alle classifiche amichevoli e ai tornei di qualificazione a Mondiali ed Europei.
La divisione delle Nazionali
Le 55 squadre Uefa verranno divise in quattro Divisioni, A-B-C-D, in base al ranking aggiornato al 11 ottobre 2017, ovvero al termine delle qualificazioni per il Mondiale 2018. La Serie A e la Serie B saranno composte da 12 squadre, alla Serie C prenderanno parte 15 nazionali mentre le restanti 16 disputeranno Serie D. Sono previste promozioni e retrocessioni e si giocheranno partite di andata e ritorno. L’Italia sarà inserita in Serie A insieme ad altre 11 squadre che saranno ulteriormente suddivise in 3 fasce da 4. Gli azzurri sono inseriti inseriti in seconda fascia. A Losanna, dunque, sono stati sorteggiati i vari gironi.
Eccoli nel dettaglio:
PRIMA DIVISIONE
Gruppo 1: Germania, Francia, Olanda.
Gruppo 2: Belgio, Svizzera, Islanda.
Gruppo 3: Portogallo, Italia, Polonia.
Gruppo 4: Spagna, Inghilterra, Croazia.
SECONDA DIVISIONE
Gruppo 1: Repubblica Ceca, Ucraina, Slovacchia.
Gruppo 2: Turchia, Svezia, Russia.
Gruppo 3: Irlanda del Nord, Austria, Bosnia.
Gruppo 4: Galles, Eire, Danimarca.
TERZA DIVISIONE
Gruppo 1: Israele, Albania, Scozia.
Gruppo 2: Estonia, Finlandia, Grecia, Ungheria.
Gruppo 3: Cipro, Bulgaria, Norvegia, Slovenia.
Gruppo 4: Lituania, Montenegro, Serbia, Romania.
QUARTA DIVISIONE
Gruppo 1: Georgia, Lettonia, Kazakhstan, Andorra.
Gruppo 2: Bielorussia, Lussemburgo, Moldova, San Marino.
Gruppo 3: Azerbaijan, Bielorussia, Malta, Kosovo.
Gruppo 4: Macedonia, Armenia, Liechenstein, Gibilterra.
Il calendario della prima UEFA Nations Cup
24 gennaio 2018: sorteggio
7 settembre 2018: prima giornata
12 ottobre 2018: seconda giornata
16 novembre 2018: terza giornata
20 novembre 2018: quarta giornata
7 giugno 2019: semifinali
11 giugno 2019: finale
26 marzo 2020: spareggi qualificazioni Europei 2020
31 marzo 2020: spareggi qualificazioni Europei 2020
In palio posti per gli Europei 2020
Questo nuovo torneo si intreccerò con le qualificazioni agli Europei 2020, per cui assegnerà quattro posti. Tra fine 2018 e inizio 2019, quindi, verranno sorteggiati i 10 gruppi: 5 da 5 squadre (nei quali saranno inseriti per sorteggio le 4 finaliste della Uefa Nations League) e 5 da 6 squadre per un totale di 55 nazionali europee. Le prime 2 di ogni gruppo, dunque, accederanno direttamente alla fase finale per un totale di 20 squadre. I restanti quattro posti saranno assegnati proprio tramite la UEFA Nations League alle vincitrici degli spareggi in programma a marzo 2020.
I playoff della Nations Cup
I playoff della Uefa Nations Cup prevederanno la partecipazione di 16 squadre, ovvero quattro per ciascuna Divisione della competizione (nel caso in cui una formazione si fosse già qualificata attraverso i classici tornei, allora lascerà il posto alla formazione con il ranking migliore). All’interno della Divisione si disputeranno delle semifinali secche e poi le Finali, che assegneranno gli ultimi pass a disposizione per gli Europei. Ciò significa, dunque, che anche le Nazionali più deboli (quelle della Division D) potranno avere un posto garantito agli Europei.
>> MIGLIOR BOOKMAKER DEL MESE |