Guida alle scommesse finanziarie
Con lo spread betting si può trarre vantaggio sia per qualsiasi movimento di mercato, sia che le quote salgano sia che scendano. In questa lezione vedremo perchè lo spread betting è così attraente per gli investitori.
Cos’è lo spread betting?
Lo spread betting consiste essenzialmente nel pronosticare la direzione in cui andrà il prezzo di un’azione ed investire una somma di denaro per ogni centesimo o punto di movimento.
In parole povere, lo spread betting è un sistema che permette di guadagnare in base al movimento delle quote di azioni senza che si debba acquistare realmente quelle quote. Investendo nello spread betting, infatti, non si acquistano quote azionarie di nessuna azienda.
Pronosticare correttamente la direzione in cui si pensa che il mercato muoverà otterremo un guadagno proporzionale all’entità del movimento e alla cifra investita. Ovviamente un movimento in senso contrario porterà ad una perdita.
L’attrazione principale delle scommesse finanziare consiste nel fatto che si può trarre profitto sia che le quote scendano sia che queste salgano e si possono ottenere grossi guadagni con investimenti relativamente piccoli.
Su quali mercati si può fare trading?
Le piattaforme che consentono di giocare alle scommesse finanziare includono centinaia di mercati con cui fare trading:
– Individual shares (Singole azioni)
– Stock market indices (Indici)
– Commodities (oro, petrolio, metalli, etc..)
– Currencies (€/$/£ ecc)
– Bonds e tassi di interesse
A chi si adattano le scommesse finanziarie?
– Ai traders inesperti : lo spread betting è un’ottima introduzione per capire come funzionano i mercati azionari. Le piattaforme consigliate da BaS forniscono demo e soldi virtuali per fare pratica prima di tuffarsi nelle scommesse con soldi reali.
– Investitori a lungo termine: si può usare lo spread betting per proteggere gli investimenti reali (vedremo nelle prossime lezioni come)
– Investitori a breve termine e speculatori: le quote cambiano velocemente e si possono trarre profitti in qualsiasi momento, anche dopo pochi minuti dall’entrata in un mercato.
Facciamo qualche esempio:
– Paul pensa che il prezzo del petrolio salirà . Piazza una scommessa che stabilisce che guadagnerà 10€ per ogni punto di incremento. Il prezzo sale di 10 punti.
PAUL GUADAGNA 10 € x 10 = 100 €
– Mary prevede che il FTSE 100 salirà di valore quindi piazza una scommessa di 5€ per ogni punto di incremento. Sfortunatamente però la quota scende di 20 punti.
MARY PERDE 5€ x 20 = 100 €
– Jack pensa che il prezzo delle azioni di ABC Life calerà . Piazza una scommessa di 7€ per ogni punto di decremento di tale quota. In effetti, la quota cala di 15 punti.
JACK GUADAGNA 7€ x 15 = 105 €.
Come funziona in pratica lo spread betting?
Quando selezioniamo un mercato, in genere, visualizzeremo il nome del mercato e due quote.
Ad es. ANGLO IRISH BANK SELL –> 768 – 772 <– BUY
La prima quota (768) corrisponde al prezzo di Sell (vendita). Se crediamo che il prezzo scenderà allora dobbiamo selezionare 768 e stabilire l’importo della nostra giocata. Viceversa, se pensiamo che la quota salirà dobbiamo selezionare la quota di Buy (Acquisto) a 772.
La differenza tra le due quote è proprio ciò che si dice lo spread, ossia la differenza.
QUindi, quando pensiamo che la quota salirà allora acquistiamo (selezionando la seconda quota); quando prevediamo che la quota scenderà allora vendiamo (selezionando la prima quota, la più bassa).
Acquistare in gergo si dice ‘to going long’, vendere si dice ‘to going short’.
Confermare la propria intenzione di comprare o vendere una quota comporta l’apertura di una posizione.
Cos’è lo stake?
Quando piazziamo una spread bet, investiamo una certa somma di denaro (da guadagnare o perdere) per ogni punto di movimento. QUesta somma è detta stake. La grandezza di una scommessa finanziaria è rappresentata in termini di punti di movimento.
Supponiamo di voler scommettere 10€ per ogni punto di movimento nel mercato ‘WALL STREET’. Per cui, in genere, i passi da compiere sono:
– scegliere il mercato WALL STREET
– inserire lo stake
– decidere se vendere o acquistare in base alle nostre previsioni sull’andamento del mercato (quindi cliccare su buy o sell).
Lo stake rimane invariato dall’apertura alla chiusura della posizione.
Quanto bisogna depositare per le scommesse finanziarie?
Per tali scommesse non c’è bisogno di avere fondi per l’intero costo delle azioni su cui si sta facendo trading. E’ necessario soltanto avere fondi sufficienti nel proprio account per poter coprire le perdite. Ciò è conosciuto come ‘trading on margin’. Per conoscere quanti soldi si necessita per aprire una posizione basta visualizzare l’IMR (margine iniziale richiesto) associato ad ogni mercato. Poi bisogna moltiplicare lo stake per questo IMR ed il risultato è la somma di denaro necessaria nel nostro account per aprire una posizione.
Se l’IMR è 50 e lo stake che vogliamo piazzare è 5€ allora avremo bisogno di 250€ nel nostro account. In genere funziona così.
Comprare e vendere.
Abbiamo detto che quando si vuole comprare bisogna farlo al prezzo più alto. Se abbiamo comprato a 772 (ricordiamo l’esempio precedente SELL 768 – 772 BUY ) e dopo qualche giorno le quote saranno 784 – 788 allora per chiudere la nostra posizione dobbiamo vendere al prezzo più basso. Avremo comunque guadagnato 12 punti di movimento (784-772=12) da moltiplicare per lo stake. Con uno stake di 8€ per punto avremmo guadagnato quindi 8€ x 12 = 96 €.
Se la quota fosse scesa invece di salire e se avessimo venduto ad esempio a 765 allora avremmo perso 7 punti di movimento e quindi 8€ x 7 = 56 € di perdita.
Discorso analogo se si vende: per chiudere la posizione bisognerà acquistare ad una quota più bassa per guadagnare denaro.
Ricorda: sia che vendi sia che compri puoi ottenere sempre un guadagno. La cosa importante è che il movimento delle quote vada nella direzione che tu hai pronosticato.
Quando posso chiudere una trade?
Si può chiudere la propria posizione in qualisasi momento ed ottenere una perdita o un profitto. Questa operatività 24 ore su 24 è uno dei vantaggi fondamentali dello spread betting finanziario.
Su quali piattaforme posso trovare le scommesse finanziarie?
Scommetti e vinci ha provato e testato completamente la piattaforma Plus500 ed E-Toro . Scommetti e Vinci vi consiglia vivamente di giocare su questi siti sicuri e affidabili.
Riepilogo
– le scommesse finanziarie sono un sistema che permette di guadagnare in base al movimento delle quote. Sta al nostro giudizio pronosticare correttamente se la quota scenderà o salirà .
– si può guadagnare allo stesso modo sia che la quota scenda sia che questa salga purchè tale movimento sia stato pronosticato correttamente.
– a fronte di un investimento minimo si possono guadagnare ottime somme di denaro
– le piattaforme consigliate da BaS offrono una vasta scelta di mercati su cui fare trading: azioni, indici, beni, valute e tassi di interessi da tutto il mondo.
– nello spread betting ci sono da considerare 2 quote: si compra al prezzo più alto e si vende al prezzo più basso. Il prezzo di vendita è sempre il più basso ed è riportato per prima. Il prezzo di acquisto è sempre quello più alto ed è riportato come secondo prezzo.
-Regola fondamentale: compra se pensi che la quota sale, vendi se pensi che la quota scende.
In passato lo spread betting era visto come un prodotto per investitori super-esperti. Attualmente, sempre un numero maggiore di persone sta apprezzando i vantaggi di questa tecnica. In questa lezione vedremo nel dettagli i vantaggi dello spread betting.
Quali sono i vantaggi dello spread betting?
– E’ estremamente conveniente : con lo spread betting non si pagano commissioni, diritti e altre tasse che si pagano nel trading tradizionale.
– Tutti i profitti sono tax free: non si paga la celebre capital gains tax (CGT)
– Si fa trading sul margine: significa che bisogna depositare nel conto sulo una percentuale del valore delle proprie trade; ciò consente di utilizzare il resto del capitale per altri affari
– Si può trarre profitto dai mercati in calo: il trading si effettua facendo previsioni sul movimento delle quote
– Si può usare un solo account per una vasta gamma di prodotti: azioni, valute, commodities, etc..
Qual è il vantaggio di fare trading sul margine?
Si deposita nel proprio account solo una piccola percentuale del valore di ogni trade. Come visto nella LEZIONE 1, l’importo di tale deposito è calcolato in base al margine iniziale richiesto (IMR) associato al mercato in cui si vuole aprire una posizione. Usare questa piccola somma al posto di comprare letteralmente le azioni è detto ‘gearing’ o ‘leveraging’. Tale tecnica permette di raggiungere risultati spettacolari con una somma di denaro relativamente piccola.
ESEMPIO:
Trading tradizionale:
ABC Limited è scambiata ad una quota di 6 €.
Compriamo 500 azioni per un totale di 3000 €.
ABC Limited sale ed arriva a 7€ (incremento di 1€ = 100 punti).
Vendendo le quote acquistate guadagnamo 500 x 1 € = 500 €.
Spread Betting:
Trading tradizionale:
ABC Limited è scambiata ad una quota di 6 €.
Piazziamo una scommessa ‘BUY’ con uno stake di 5€ per punto. Nel nostro conto abbiamo bisogno di un deposito di 300 € (l’IMR è 60).
ABC Limited sale ed arriva a 7€ (incremento di 1€ = 100 punti).
Chiudendo la nostra posizione otteniamo un profitto di 5€ x 100 = 500 €.
Conclusioni: Anche se il profitto è lo stesso la differenza sostanziale è considerevole. Con lo spread betting abbiamo, infatti, investito soltanto 300€ rispetto ai 3000€ necessari per la stessa operazione con trading tradizionale. In proporzione, quindi, il profitto è 10 volte superiore con la seconda tecnica.
Ma non è tutto! Con il trading tradizionale c’è una bella lista di tasse e spese varie da sostenere (dal dealer ai diritti) per cui quei 500€ di profitto non sono netti ma si riducono di gran lunga prima che arrivino nelle vostre tasche. Con lo spread betting i 500€ di profitto sono netti: non vi è alcuna spesa aggiuntiva.
Quale livello di controllo posso avere nello spread betting?
Lo spread betting finanziario offre flessibilità ed un livello di controllo migliore di qualsiasi altra forma di trading.
Flessibilità circa la durata della trade: si può aprire/chiudere una posizione in qualsiasi momento.
Controllo sull’esposizione: si può decidere a priori quanto si è disposti a perdere, in caso di previsione negativa, impostando un parametro di STOP LOSS che rappresenta la quota alla quale la propria posizione verrà chiusa automaticamente. Vedremo come utilizzare al meglio questo strumento nella LEZIONE 4.
In cosa lo spread betting è più economico del trading tradizionale?
Vediamo quanto è più conveniente lo spread betting considerando un acquisto di 1000 azioni Coca Cola a 16.82£(trading tradizionale) e una spread bet di 10£ sullo stesso mercato. Mostriamo nella seguente figura i due approcci (nella colonna di sinistra i dati relativi al trading tradizionale, nella colonna di destra quelli relativi all’approccio con scommesse finanziarie).
spread betting esempi
Analizziamo la figura.
Prima di tutto il margine: col primo approccio dobbiamo investire più di 17 mila £, con lo spread ebtting solo 3350. Con lo spread betting, inoltre, non ci sono nè commissioni nè stamp duty da pagare quando si apre una posizione a differenza di quanto accade col trading tradizionale. Stesso discorso, coome evidenziato, nella figura anche per quanto riguarda la chiusura della propria posizione: con lo spread betting non ci sono costi. Supponendo di chiudere in entrambi i casi la propria posizione ad una quota di 17.82£, vediamo che al netto delle spese otteniamo un profitto di 1000£ con lo spread betting e di solo 466,99£ con il trading tradizionale. La differenza è abissale: ben 533£ e con un investimento molto minore.
Cos’è l’hedging?
uno dei più grandi vantaggi delle scommesse finanziare consiste nel fatto che esse offrono uno strumento di protezione per i nostri investimenti reali. Ciò è conosciuto come hedging.
Questa tecnica consiste nello scommettere che la quota di un mercato (lo stesso per cui abbiamo investito realmente in borsa) scenda. In tal modo, ci copriamo da eventuali perdite con il trading tradizionale guadagnando eventualmente l’equivalente con lo spread betting. Ciò è utile quando perdiamo fiducia nei nostri investimenti in borsa e non vogliamo vendere queste azioni (perdendo denaro) per non incorrere nelle spese e nelle tasse che questa operazione prevede. Se la quota non scendesse, infatti, avremmo fatto un errore madornale pagando inutilmente un’ingente somma in tasse. Possiamo coprirci operado sia nello stesso mercato sia nell’Index che contiene tale mercato.
Riepilogo
– Lo spread betting offre la possibilità di ottenere profitti più elevati investendo minor denaro rispetto al trading tradizionale perchè si effettua il trading sul margine. Ciò è conosciuto come leverage o gearing.
– Nello spread betting non si incorre in spese di tasse e diritti come avviene nel trading tradizionale.
– Lo spread betting è più conveniente e flessibile. Il livello di controllo sulle proprie trade è maggiore.
– Si possono usare le scommesse finanziarie per coprire eventuali perdite derivanti dal trading tradizionale. Questa tecnica è detta hedging.
Corso di scommesse finanziarie: aprire e chiudere una posizione (Lezione 3)
Abbiamo visto vari esempi di come funziona lo spread betting e i vantaggi di questo tipo di trading. In questa lezione vedremo come aprire e chiudere una posizione sulle piattaforme per di trading finanziario.
Posto che abbiamo aperto un account, cioè abbiamo scelto username e password e abbiamo indicato i nostri dati personali in fase di registrazione, sulla piattaforma di trading che abbiamo scelto (ad esempio Tradefair di Betfair o VC Financials di Victor Chandler), per iniziare a fare trading è necessario depositare fondi nel nostro account.
Tali piattaforme offrono la possibilità , secondo per secondo, di monitorare e gestire la nostra attività di trading in maniera molto semplice ed intuitiva.
Vi sarà sicuramente una schermata in cui vengono elencati i mercati più popolari, raggruppati per categoria.
Cercando nelle categorie, arriveremo a visualizzare il mercato che cercavamo. Sicuramente saranno mostrati i seguenti dati: prezzo corrente, Daily Change (variazione quotidiana) e una notazione che grafica (una freccia o un colore) che indica il movimento della quota.
Come aprire una posizione?
Supponiamo di voler aprire una posizione nel mercato “Anglo Irish Bank – Jun 2008”. In genere c’è un pulsante ‘Trade’ su cui cliccare e che ci farà apparire la schermata con i prezzi correnti di acquisto e di vendita, la casella in cui scrivere lo stake e i due pulsanti di ‘Sell’ e ‘Buy’.
Supponiamo di voler fare un’operazione di ‘Buy’ di 5£ per punto. In questo caso bisogna immettere ‘5’ nella casella dello stake e cliccare sul pulsante ‘Buy’. A tal punto, la giocata è stata impostata e bisogna solo confermarla (in genre vi è una schermata riepilogativa e un pulsante ‘Conferma Ordine’ su cui cliccare).
Molte piattaforme consentono anche di impostare un prezzo raggiunto il quale il sistema chiudera automaticamente la trade.
Dopo questo passo, la nostra giocata sarà visualizzabile nel nostro account, nella schermata che riepiloga tutte le attività di trading ancora in corso o concluse.
scommesse finanziarie – aprire una posizione
Trading al telefono
Molte piattaforme di trading consentono di aprire una posizione anche tramite telefono. Generalmente, infatti, viene fornito al cliente un numero (a pagamento o gratuito) al quale risponderanno degli addetti che concluderanno la trasazione secondo le nostre indicazioni.
Chiudere una posizione
Ci sono 3 modi per chiudere una posizione:
1- Lasciar scadere la posizione: tutte le giocate hanno una data di chiusura. Allo scadere di questa data la nostra giocata è chiusa automaticamente secondo le quotazioni correnti.
2- Impostare prezzi di chiusura: se la quota raggiunge il prezzo di chiusura che abbiamo impostato la giocata viene chiusa istantaneamente.
3- Chiudere la posizione prematuramente: in qualsiasi momento possiamo accedere al mercato e chiudere la posizione secondo le quote correnti.
scommesse finanziarie – chiudere una posizione
Come chiudo una posizione?
Dal nostro account, tipicamente, ci è consentito accedere a tutti i mercati in cui abbiamo aperto una posizione. Entrati nella schermata del mercato selezionato, chiudere la posizione è un gioco da ragazzi. E’ necessario infatti immettere lo stesso stake indicato nell’apertura della posizione e cliccare sul pulsante inverso (‘Sell’ se la posizione era stata aperta in ‘Buy’ e viceversa). Anche in questo caso ci verrà chiesto di cliccare sul pulsante di conferma dell’operazione.
Tutte le giocate chiuse saranno comunque rintracciabili (così come lo sono le giocate la cui posizione è ancora aperta) nel nostro account, spesso sotto la voce ‘Open Bets’ o ‘Scommesse Aperte’.